IO HO PAURA
(E non soffro nemmeno di vertigini) - (2011)
Autori:
Omid Maleknia e Olimpia Ardesi
Musiche
di Franco Ortelli
Durata:
75 minuti
Descrizione
dello spettacolo:
Monologhi
tra cabaret e musica sull’ansia e sulla paura della vita
moderna.
Io
ho paura, ho paura dello squalo quando vado al mare, ho paura di
rimanere
disoccupato quando lavoro e ho paura di trovare lavoro quando sono
disoccupato…
Ho paura di amare perché le donne poi si trasformano in
mogli e le mogli fanno
più paura dello squalo. Ho paura di me stesso
perché ho sentito dei racconti in
giro e ho paura di andare in giro e scoprire che in realtà
sono un negro… per
l’ansia di aver paura prendo medicine… le medicine
mi fanno bene, mi fanno
passare l’ansia di aver paura lasciandomi la paura di avere
l’ansia. Le donne
mi offrono il loro corpo ma io faccio già fatica a vendere
il mio.
Io
ho paura!… spesso… solo per non
annoiarmi… non annoiare… e sopportare meglio la
vita.
Spettacolo che nasce
dall’incontro artistico di Omid Maleknia e Franco Ortelli che
diventa un’occasione per mescolare i monologhi di cabaret con
le canzoni dell’lp Tecnoevo (secondo cd musicale di Franco
Ortelli) creando un racconto divertente e travolgente che porta a
riflettere se valga veramente la pena di aver paura di tutto
ciò che non siamo noi!
POETICAMENTE
DISTURBATO - (2005)
La
vita surreale di un poeta-scrittore è ripercorsa
attraverso le domande di un’intervistatrice autistica e
fragile di nervi.
Il blues colorerà le fasi
salienti delle vicissitudini
artistico-sentimentali del Maestro…pericolosamente in
bilico…tra genio e sregolatezza!
Incalzato dalle domande della singolare intervistatrice, il Maestro
rivive le proprie esperienze surreali alla ricerca di Alice,
l’amica d’infanzia fuggita a soli sette anni con
l’amante centroamericano della propria nonna… La
sua follia disperata lo porterà a credere di riconoscerla
nelle figure di prostituta francese, di spacciatrice ed
altro…
Spettacolo in bilico tra
comicità cabarettistica,
reality-show e tragedia.
Un atto
unico che con il suo
ritmo altalenante non vuole proporre
risposte, ma piuttosto che lo spettatore si ponga delle domande.
La
musica, tra i ritmi blues e
rock, si impone come terzo protagonista
sul palco offrendo una possibile giusta interpretazione ai sentimenti
dello spettatore.
Durata:
1 h. e più!
LA STUFA STUFA
(Dieci anni di grandi insuccessi!) - (2003)

Un
pianista costretto dalla regia del programma per cui lavora, ad
improvvisarsi presentatore di una serata, deve suo malgrado escogitare
un modo per presentare il “grande poeta”
fallito…
spettacolo di poesia, teatro, espressione corporea e musica per
ripercorrere i perché di una carriera artistica..
Durata:
35 min.
CAFFE’
QULTURA (Cabaret - 2000)

Vi
siete mai chiesti cos’è il femminismo, avete mai
pensato a cosa c’entrano i cavoli con i fichi secchi, siete
in grado di definire la motivazione che porta all’unione ed
alla demolecolarizzazione della coppia, il fumo nuoce alla salute delle
persone che vi circondano?C’è speranza di
sopravvivere (ad Alessandria)?
Tutte le risposte al caffè di stampo post-moderno…
Durata:
finché la barca va…sei in tempo per metterti in
salvo!
SE STESSI CON
STANISLAO (Cabateatro -1997)

Alla
prima puntata di una trasmissione televisiva, il presentatore si
accorge che nessuno dei suoi ospiti è arrivato;solo sul
palcoscenico in compagnia di un cinico musicista, viene costretto dal
regista a diverse mascherate per simulare gli interventi degli ospiti
assenti.
Il
poveretto si travestirà da:
1. relatore di poesie ermetiche;
2. ragazzo alla moda;
3. spacciatore pedofilo pentito;
4. extracomunitario.
Durata: 1 h. e più!
CUORE AL LIQUORE
(Cabateatro -1996)

Un
personaggio dialoga con il proprio cuore del mal
d’amore, del mal di vita e del male in generale.
Quando il
cuore abbandona il personaggio piantandolo nel bel mezzo
della recita, questi decide di vendicarsi con l’autore
apparendo con le proprie vere vesti nel terzo atto dello spettacolo e
dichiarandosi ribelle contro ogni forma di sopruso da parte degli
autori che mai si preoccupano dei loro personaggi….finale a
sorpresa!
Durata: 45 min.